Viùleta, Rassegna di canto spontaneo
Dal 13 al 15 settembre 2024 Evento passato
Viù (Apre il link in una nuova scheda)
Venerdì 13 settembre la FESTA DI APERTURA, una festa da ballo (e canto) serale con grandi musicisti della tradizione popolare, I SUONATORI DELLA VALLE DEL SAVENA, nell’alto Appennino bolognese. La serata sarà presentata e guidata da Placida “Dina” Staro, instancabile ricercatrice, etnomusicologa, etnocoreuta e violinista, che fornirà una contestualizzazione del gruppo, delle proprie tradizioni e delle numerose ricerche e pubblicazioni realizzate.
Avrà luogo a partire dalle ore 21:00, presso il salone Polivalente.
Sabato 14 settembre: LA VIA DEI CANTI, il vero e intenso momento della rassegna dedicato al canto spontaneo. Prevede dal pomeriggio la presentazione del grande lavoro di ricerca e restituzione di Amerigo Vigliermo, del Coro Bajolese e dell Centro Etnologico Canavesano (CEC) sull'importante tradizione del canto spontaneo nel Canavese con il libro “OPERA OMNIA” di Amerigo Vigliermo e Gian Carlo Biglia. L'assegnazione del PREMIO VIULETA, un premio dedicato ogni anno a un soggetto, selezionato dall'organizzazione, che si è distinto nella promozione, documentazione, studio e diffusione del canto spontaneo. Una presentazione ufficiale di tutti i gruppi ospiti e, alla sera, i canti UNIONE MONTANA ALPI GRAIE - Prot 0001816 del 05/09/2024 Tit VII Cl 6 Fasc
diffusi nei locali del paese. Quest'anno, inoltre, sarà presente nel pomeriggio un gruppo di cantori bambini e giovanissimi di Viù, frutto di un progetto laboratoriale promosso dalla rassegna stessa.
La manifestazione avrà inizio dalle ore 16:00 presso il salone Polivalente.
Domenica 15 settembre: LE VIE DEL SACRO In mattinata, presso Villa Schiari, l'Istituto Oblati di Maria Vergine, si
esibiranno alcuni gruppi, già presenti la sera precedente, nel cui repertorio è compresa una componente liturgica e paraliturgica di tradizione orale. Un canto quindi legato alla dimensione del sacro, ma eseguito con le stesse
modalità del canto spontaneo profano. Un momento prezioso per poter ascoltare questi antichi canti, che per molto tempo hanno connesso le persone alla dimensione magica del sacro, un momento di autentica emozione.
La direzione artistica della Rassegna è a cura di Flavio Giacchero
Sabato 14 settembre: LA VIA DEI CANTI, il vero e intenso momento della rassegna dedicato al canto spontaneo. Prevede dal pomeriggio la presentazione del grande lavoro di ricerca e restituzione di Amerigo Vigliermo, del Coro Bajolese e dell Centro Etnologico Canavesano (CEC) sull'importante tradizione del canto spontaneo nel Canavese con il libro “OPERA OMNIA” di Amerigo Vigliermo e Gian Carlo Biglia. L'assegnazione del PREMIO VIULETA, un premio dedicato ogni anno a un soggetto, selezionato dall'organizzazione, che si è distinto nella promozione, documentazione, studio e diffusione del canto spontaneo. Una presentazione ufficiale di tutti i gruppi ospiti e, alla sera, i canti UNIONE MONTANA ALPI GRAIE - Prot 0001816 del 05/09/2024 Tit VII Cl 6 Fasc
diffusi nei locali del paese. Quest'anno, inoltre, sarà presente nel pomeriggio un gruppo di cantori bambini e giovanissimi di Viù, frutto di un progetto laboratoriale promosso dalla rassegna stessa.
La manifestazione avrà inizio dalle ore 16:00 presso il salone Polivalente.
Domenica 15 settembre: LE VIE DEL SACRO In mattinata, presso Villa Schiari, l'Istituto Oblati di Maria Vergine, si
esibiranno alcuni gruppi, già presenti la sera precedente, nel cui repertorio è compresa una componente liturgica e paraliturgica di tradizione orale. Un canto quindi legato alla dimensione del sacro, ma eseguito con le stesse
modalità del canto spontaneo profano. Un momento prezioso per poter ascoltare questi antichi canti, che per molto tempo hanno connesso le persone alla dimensione magica del sacro, un momento di autentica emozione.
La direzione artistica della Rassegna è a cura di Flavio Giacchero
Costo
Gratuito
Allegati
- Rassegna Viuleta 2024[.pdf 1,29 Mb - 06/09/2024]
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
amministrativo@unionealpigraie.it |
|
Telefono |
0123.696022 |