vai al contenuto vai al menu principale

il ritorno di Giacomo Puccini

il ritorno di Giacomo Puccini

21 agosto 2021 Evento passato

Viù (Apre il link in una nuova scheda)

Secondo una leggenda il paese di Viù ha ospitato verso la fine dell’Ottocento il compositore Giacomo Puccini. Durante il suo soggiorno compose nella villa della famiglia Franchetti parte della Bohème.
Da questo spunto, la cittadina di Viù sarà la protagonista di un viaggio nel tempo nel quale il compositore tornerà ai tempi nostri e grazie all’incontro con un giovane del posto ripercorrerà alcune tappe del suo soggiorno.
Giacomo Puccini ha sintetizzato nelle sue opere tutte le tappe dell’esistenza umana, cercando sempre, nella sua indagine artistica, di raccontarle con quella passione travolgente e alle volte disperata che il suo cuore ed il suo tempo gli suggerivano. In particolar modo la Bohème, composta nel 1896 a 38 anni, rappresenta forse il testamento più alto della sua gioventù al tramonto. Quest’opera è infatti un vero e proprio trattato sulla gioventù, riesce ormai da più di cento anni a rappresentare con un autenticità lucida e sempre viva tutte le sue peculiarità: l’amore sfrenato, la gelosia, la rabbia, il dolore, la paura, la complicità. Proprio su quest'ultima parola si fonda l’impianto narrativo dell’opera. Puccini ha voluto raccontarci che la complicità di un amico può farti affrontare le più grandi miserie e le più ardue avversità della vita, che chi possiede la gioventù e la complicità di un vero amico non è mai davvero perduto. Ecco perché la Bohème è soprattutto l’opera dell’amicizia. In questa rappresentazione cercheremo di raccontare il nostro Giacomo Puccini, sottolineando non solo quello che era l’artista, ma anche l’uomo con i suoi pregi e i suoi difetti.

Cercheremo di capire, con un pizzico di fantasia, come questo grande musicista avrebbe interagito con il nostro mondo, con il nostro linguaggio e con il nostro pensiero contemporaneo. Il grande compositore si ritroverà nel mondo di oggi completamente privo di memoria. Sarà un giovane organista a tentare l’impresa di far tornare a Puccini la sua memoria e soprattutto a far sì che termini la Bohème, di cui alcuni pezzi furono composti proprio a Viù.

Il 21 agosto vi saranno due performances nella piazza pedonale di Viù: gli attori Gigi Colasanto e Marco Giordano metteranno in scena un momento di grande impatto scenico, recitativo e culturale.

Alle ore 15.30 e alle ore 17 da Piazza Cibrario partiranno le due performance con l’invito ai partecipanti di andare a visitare alcuni luoghi citati durante lo spettacolo.

La Pro loco avrà il compito di accompagnare il pubblico lungo le vie della cittadina facendo rivivere i racconti appena proposti dai due personaggi.

Costo

Gratuito

Link

Mappa

Indirizzo: Via 25 Ottobre, 13, 10070 Viù TO
Coordinate: 45°14'19,8''N 7°22'34,7''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Contatti

Nome Descrizione
Organizzazione Unione montana Alpi Graie
Email viu.proloco@gmail.com
Sito web https://www.unviaggiolungounestate.it/page7.html (Apre il link in una nuova scheda)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet