25^ Mostra delle razze alpine
Dal 17 al 18 luglio 2021 Evento passato
Usseglio (Apre il link in una nuova scheda)
In questo particolare momento che stiamo vivendo ormai da mesi, bisogna necessariamente porre le basi per (ri)partire con il proprio lavoro e la propria attività.
Dopo la pausa forzata del 2020... è in arrivo la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio che, giunta quest’anno alla sua 25^ edizione, si svolgerà come da tradizione ad Usseglio (TO) nelle giornate del 9,10,11, 17 e 18 luglio.
L’evento avrà come protagonisti indiscussi la Toma e i formaggi valligiani, eccellenze del territorio e simbolo di una cultura di montagna ancora incontaminata. Due weekend che animeranno le Valli di Lanzo, dove gli amanti della montagna e della migliore gastronomia tipica troveranno ad accoglierli produttori e strutture ricettive.
Ad arricchire la Mostra Mercato, tanti appuntamenti e attività in calendario: Alpeggi Didattici, Street Food, Percorsi del Gusto, Degustazioni Guidate, Workshop, Cene Valligiane e molto altro ancora.
Anche quest’anno i Maestri del Gusto, Presidi di Slow-Food e Artigiani dell'Eccellenza, con le aziende agricole appartenenti alla Federazione Provinciale Coldiretti, saranno presenti alla manifestazione Nazionale programmata, come sempre, per la 2° e la 3°settimana di Luglio.
Per i più piccoli tante attività tematiche, tra cui il laboratorio dedicato alla Toma “Come nasce e come si fa il formaggio” e quello dedicato al “Burro di montagna”. Da non perdere il “Mani in pasta day”!
SABATO 17 LUGLIO 2021
ore 07.00
Partenza navette per il lago dietro la Torre dalla Piazza Cesare Ferro Milone
ore 12.00
Inaugurazione del nuovo alpeggio Pic-nic sull’aia con omaggio a tutti di una borraccia.
Con la presenza di Telecupole con la trasmissione “Obiettivo Agricoltura”
Prenotazione obbligatoria entro 11 luglio
ore 15.00
Flash Mob dei Ragazzi dell’Accademia dello Spettacolo
ore 16,00
Inaugurazione del Nuovo Allestimento del Museo Civico Alpino “A. Tazzetti”
ore 17,00
“SCRITTORI IN ALTO”: ospite d’onore Paolo Ruffilli in una conversazione-intervista sulle cose del mondo. Parco della Villa del Conte Cibrario
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria al 351.8080335 fino ad esaurimento posti
ore 21,00
Serata jazz dal vivo
DOMENICA 18 LUGLIO
17ª Mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine
Le Specie presenti:
Bovine: Barà, Valdostana, Pezzata Rossa, Grigia Alpina
Caprine: Alpina, Camosciata delle Alpi Roccave rano, Vallesana, Girgentana, Razza Bruna delle Valli di Lanzo (in estinzione)
Ovine: Biellese, Frabosana, Sambucana, Savoiarda
ore 9.00
Apertura mostra Mercato con il grande MERCATO AGRICOLO e delle Città Slow
ore 12.00
presso area fiera e ristoranti Ussegliesi Disnè d’la Duminica “I sapori della carne” Grandiosa Risottata nella maxi-padella con la Toma di Lanzo e il Salame di Turgia
ore 15.00
Flash Mob dei Ragazzi dell’Accademia dello Spettacolo
ore 17,00
Il maestro macellaio Bruno Novero darà una dimostrazione dal vivo “Come nasce il salame di turgia”: verranno illustrati i tagli di carne, le spezie, l’impasto e il modo migliore per degustarlo. Seguirà una degustazione.
ore 18.30
Premiazione della mostra bovina ovina caprina di razza alpina. Un premio speciale all’animale di razza in fase di estinzione. Premiazione del rudun più originale - la frase più bella incisa sul rudun a cura della Coldiretti di Torino. E per dare l’arrivederci al 2022 grande ruduna Grandiosa Mostra di Roudoun.
Per tutta la giornata CHANTÀ ANSEMBIOU / CANTARE INSIEME Laboratorio di canto a più voci in lingua
minoritaria. Dalla tradizione polivocale e polifonica delle Alpi occidentali al canto creativo e all’improvvisazione.
Il laboratorio è aperto a tue le età e a tu i livelli di esperienza con il canto. Possibile anche per chi
non ha mai cantato e lo voglia sperimentare per la prima volta. Principalmente in lingua minoritaria francoprovenzale e occitana ma anche italiano e piemontese
Il repertorio proposto è quello tradizionale alpino dell’area di minoranza linguistica
Tutta la giornata sarà allietata da Sonia De Castelli di Telecupole
Dopo la pausa forzata del 2020... è in arrivo la Mostra Nazionale della Toma di Lanzo e dei Formaggi d’Alpeggio che, giunta quest’anno alla sua 25^ edizione, si svolgerà come da tradizione ad Usseglio (TO) nelle giornate del 9,10,11, 17 e 18 luglio.
L’evento avrà come protagonisti indiscussi la Toma e i formaggi valligiani, eccellenze del territorio e simbolo di una cultura di montagna ancora incontaminata. Due weekend che animeranno le Valli di Lanzo, dove gli amanti della montagna e della migliore gastronomia tipica troveranno ad accoglierli produttori e strutture ricettive.
Ad arricchire la Mostra Mercato, tanti appuntamenti e attività in calendario: Alpeggi Didattici, Street Food, Percorsi del Gusto, Degustazioni Guidate, Workshop, Cene Valligiane e molto altro ancora.
Anche quest’anno i Maestri del Gusto, Presidi di Slow-Food e Artigiani dell'Eccellenza, con le aziende agricole appartenenti alla Federazione Provinciale Coldiretti, saranno presenti alla manifestazione Nazionale programmata, come sempre, per la 2° e la 3°settimana di Luglio.
Per i più piccoli tante attività tematiche, tra cui il laboratorio dedicato alla Toma “Come nasce e come si fa il formaggio” e quello dedicato al “Burro di montagna”. Da non perdere il “Mani in pasta day”!
SABATO 17 LUGLIO 2021
ore 07.00
Partenza navette per il lago dietro la Torre dalla Piazza Cesare Ferro Milone
ore 12.00
Inaugurazione del nuovo alpeggio Pic-nic sull’aia con omaggio a tutti di una borraccia.
Con la presenza di Telecupole con la trasmissione “Obiettivo Agricoltura”
Prenotazione obbligatoria entro 11 luglio
ore 15.00
Flash Mob dei Ragazzi dell’Accademia dello Spettacolo
ore 16,00
Inaugurazione del Nuovo Allestimento del Museo Civico Alpino “A. Tazzetti”
ore 17,00
“SCRITTORI IN ALTO”: ospite d’onore Paolo Ruffilli in una conversazione-intervista sulle cose del mondo. Parco della Villa del Conte Cibrario
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria al 351.8080335 fino ad esaurimento posti
ore 21,00
Serata jazz dal vivo
DOMENICA 18 LUGLIO
17ª Mostra bovina, ovina e caprina di razze alpine
Le Specie presenti:
Bovine: Barà, Valdostana, Pezzata Rossa, Grigia Alpina
Caprine: Alpina, Camosciata delle Alpi Roccave rano, Vallesana, Girgentana, Razza Bruna delle Valli di Lanzo (in estinzione)
Ovine: Biellese, Frabosana, Sambucana, Savoiarda
ore 9.00
Apertura mostra Mercato con il grande MERCATO AGRICOLO e delle Città Slow
ore 12.00
presso area fiera e ristoranti Ussegliesi Disnè d’la Duminica “I sapori della carne” Grandiosa Risottata nella maxi-padella con la Toma di Lanzo e il Salame di Turgia
ore 15.00
Flash Mob dei Ragazzi dell’Accademia dello Spettacolo
ore 17,00
Il maestro macellaio Bruno Novero darà una dimostrazione dal vivo “Come nasce il salame di turgia”: verranno illustrati i tagli di carne, le spezie, l’impasto e il modo migliore per degustarlo. Seguirà una degustazione.
ore 18.30
Premiazione della mostra bovina ovina caprina di razza alpina. Un premio speciale all’animale di razza in fase di estinzione. Premiazione del rudun più originale - la frase più bella incisa sul rudun a cura della Coldiretti di Torino. E per dare l’arrivederci al 2022 grande ruduna Grandiosa Mostra di Roudoun.
Per tutta la giornata CHANTÀ ANSEMBIOU / CANTARE INSIEME Laboratorio di canto a più voci in lingua
minoritaria. Dalla tradizione polivocale e polifonica delle Alpi occidentali al canto creativo e all’improvvisazione.
Il laboratorio è aperto a tue le età e a tu i livelli di esperienza con il canto. Possibile anche per chi
non ha mai cantato e lo voglia sperimentare per la prima volta. Principalmente in lingua minoritaria francoprovenzale e occitana ma anche italiano e piemontese
Il repertorio proposto è quello tradizionale alpino dell’area di minoranza linguistica
Tutta la giornata sarà allietata da Sonia De Castelli di Telecupole
Per chi fosse interessato a partecipare come espositore contattare Welcome Piemonte: info@welcomepiemonte.it - 3395315104 - 3483938038
Costo
Gratuito
Allegati
- Pieghevole Toma 2021[.pdf 2,77 Mb - 27/06/2021 - 08/07/2021]
Mappa
Indirizzo: Alpe chiutet, 10070 Usseglio TO
Coordinate: 45°13'56,2''N 7°13'1,8''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
amministrativo@unionealpigraie.it |
|
Telefono |
0123.696022 |